In Evidenza

«Il mare è un obiettivo da raggiungere» afferma Jacopo Ticchi, chef e fondatore di Da Lucio a Rimini. Era il 2019 quando, insieme a una squadra di appena quattro persone, apriva un ristorante dedicato al pesce: un luogo dove infrangere le regole della cucina marinara ma anche e soprattutto dove ringraziare il mare, da cui tutto parte. La sua rivoluzione è iniziata lì: nel mettere in discussione il dogma del “più fresco è meglio”.

«Il mare è un obiettivo da raggiungere» afferma Jacopo Ticchi, chef e fondatore di Da Lucio a Rimini. Era il 2019 quando, insieme a una squadra di appena quattro persone, apriva un ristorante dedicato al pesce: un luogo dove infrangere le regole della cucina marinara ma anche e soprattutto dove ringraziare il mare, da cui tutto parte. La sua rivoluzione è iniziata lì: nel mettere in discussione il dogma del “più fresco è meglio”.

Le Interviste di Foodexp

DNA EVOLUTION

Titolo Video #2

Titolo Video #1

Le Masterclass di Foodexp

DNA EVOLUTION

Titolo Video #2

Titolo Video #1

«Il mare è un obiettivo da raggiungere» afferma Jacopo Ticchi, chef e fondatore di Da Lucio a Rimini. Era il 2019 quando, insieme a una squadra di appena quattro persone, apriva un ristorante dedicato al pesce: un luogo dove infrangere le regole della cucina marinara ma anche e soprattutto dove ringraziare il mare, da cui tutto parte. La sua rivoluzione è iniziata lì: nel mettere in discussione il dogma del “più fresco è meglio”.
Jacopo Ticchi in viaggio: mare come meta, libertà come rotta

«Il mare è un obiettivo da raggiungere» afferma Jacopo Ticchi, chef e fondatore di Da Lucio a Rimini. Era il 2019 quando, insieme a una squadra di appena quattro persone, apriva un ristorante dedicato al pesce: un luogo dove infrangere le regole della cucina marinara ma anche e soprattutto dove ringraziare il mare, da cui tutto parte. La sua rivoluzione è iniziata lì: nel mettere in discussione il dogma del “più fresco è meglio”.

Secondo Andrea Camilleri «si cucina sempre pensando a qualcuno»; citazione, questa, che sembra descrivere in toto il pensiero gastronomico e perfino il carattere del giovane pizzaiolo Ciccio Vitiello, patron di Cambia-Menti a Caserta. Fermamente convinto che la cucina sia un atto d’amore verso gli altri, il territorio ed il pianeta Terra.
Ciccio Vitiello: comportamenti giusti, hamburger “sbagliati”

Secondo Andrea Camilleri «si cucina sempre pensando a qualcuno»; citazione, questa, che sembra descrivere in toto il pensiero gastronomico e perfino il carattere del giovane pizzaiolo Ciccio Vitiello, patron di Cambia-Menti a Caserta. Fermamente convinto che la cucina sia un atto d’amore verso gli altri, il territorio ed il pianeta Terra.

«Il mare è un obiettivo da raggiungere» afferma Jacopo Ticchi, chef e fondatore di Da Lucio a Rimini. Era il 2019 quando, insieme a una squadra di appena quattro persone, apriva un ristorante dedicato al pesce: un luogo dove infrangere le regole della cucina marinara ma anche e soprattutto dove ringraziare il mare, da cui tutto parte. La sua rivoluzione è iniziata lì: nel mettere in discussione il dogma del “più fresco è meglio”.

Jacopo Ticchi in viaggio: mare come meta, libertà come rotta

«Il mare è un obiettivo da raggiungere» afferma Jacopo Ticchi, chef e fondatore di Da Lucio a Rimini. Era il 2019 quando, insieme a una squadra di appena quattro persone, apriva un ristorante dedicato al pesce: un luogo dove infrangere le regole della cucina marinara ma anche e soprattutto dove ringraziare il mare, da cui tutto parte. La sua rivoluzione è iniziata lì: nel mettere in discussione il dogma del “più fresco è meglio”.

Secondo Andrea Camilleri «si cucina sempre pensando a qualcuno»; citazione, questa, che sembra descrivere in toto il pensiero gastronomico e perfino il carattere del giovane pizzaiolo Ciccio Vitiello, patron di Cambia-Menti a Caserta. Fermamente convinto che la cucina sia un atto d’amore verso gli altri, il territorio ed il pianeta Terra.

Ciccio Vitiello: comportamenti giusti, hamburger “sbagliati”

Secondo Andrea Camilleri «si cucina sempre pensando a qualcuno»; citazione, questa, che sembra descrivere in toto il pensiero gastronomico e perfino il carattere del giovane pizzaiolo Ciccio Vitiello, patron di Cambia-Menti a Caserta. Fermamente convinto che la cucina sia un atto d’amore verso gli altri, il territorio ed il pianeta Terra.

I temi cardine del ciclo di masterclass dell'edizione 2005 di FoodExp - ovvero la sostenibilità e la lotta allo spreco alimentare - sembravano disegnati apposta per il profilo di Andrea Catalano, chef del ristorante Dissapore, una fresca stella Michelin a Carovigno (Brindisi). E infatti la toque pugliese ha centrato in pieno il senso del suo intervento.

Andrea Catalano, la melanzana e l’importanza della sostenibilità

I temi cardine del ciclo di masterclass dell’edizione 2005 di FoodExp – ovvero la sostenibilità e la lotta allo spreco alimentare – sembravano disegnati apposta per il profilo di Andrea Catalano, chef del ristorante Dissapore, una fresca stella Michelin a Carovigno (Brindisi). E infatti la toque pugliese ha centrato in pieno il senso del suo intervento.

«Il mare è un obiettivo da raggiungere» afferma Jacopo Ticchi, chef e fondatore di Da Lucio a Rimini. Era il 2019 quando, insieme a una squadra di appena quattro persone, apriva un ristorante dedicato al pesce: un luogo dove infrangere le regole della cucina marinara ma anche e soprattutto dove ringraziare il mare, da cui tutto parte. La sua rivoluzione è iniziata lì: nel mettere in discussione il dogma del “più fresco è meglio”.
Jacopo Ticchi in viaggio: mare come meta, libertà come rotta

«Il mare è un obiettivo da raggiungere» afferma Jacopo Ticchi, chef e fondatore di Da Lucio a Rimini. Era il 2019 quando, insieme a una squadra di appena quattro persone, apriva un ristorante dedicato al pesce: un luogo dove infrangere le regole della cucina marinara ma anche e soprattutto dove ringraziare il mare, da cui tutto parte. La sua rivoluzione è iniziata lì: nel mettere in discussione il dogma del “più fresco è meglio”.

Secondo Andrea Camilleri «si cucina sempre pensando a qualcuno»; citazione, questa, che sembra descrivere in toto il pensiero gastronomico e perfino il carattere del giovane pizzaiolo Ciccio Vitiello, patron di Cambia-Menti a Caserta. Fermamente convinto che la cucina sia un atto d’amore verso gli altri, il territorio ed il pianeta Terra.
Ciccio Vitiello: comportamenti giusti, hamburger “sbagliati”

Secondo Andrea Camilleri «si cucina sempre pensando a qualcuno»; citazione, questa, che sembra descrivere in toto il pensiero gastronomico e perfino il carattere del giovane pizzaiolo Ciccio Vitiello, patron di Cambia-Menti a Caserta. Fermamente convinto che la cucina sia un atto d’amore verso gli altri, il territorio ed il pianeta Terra.

I Memorabili

Sedersi alla tavola di uno chef stellato o di un maestro del fine dining, restando a Lecce non è un desiderio impossibile con FoodExp. Due esclusivi pranzi per 2 giorno di Foodexp. Un esperienza gastronomica irripetibile. Sono solo 40 i posti disponibili.Prenota il tuo “Memorabile” con un menù degustazione di 5 portate e vini in abbinamento Euro 90,00 

Special Guest

Siamo onorati di avere come partner Basque Culinary Center e Alma Scuola di Cucina Internazionale Italiana , oggi  la massima espressione formativa nel mondo della cucina europea nell’ottava edizione di Foodexp 2025. Durante l’evento, i relatori condivideranno una varietà di tecniche culinarie, dalle metodologie tradizionali a quelle più innovative. Attraverso dimostrazioni pratiche, i partecipanti avranno l’opportunità di apprendere direttamente dai migliori chef, acquisendo competenze che possono essere immediatamente applicate nelle loro cucine. In aggiunta alle tecniche culinarie, saranno presentate testimonianze manageriali da parte di leader del settore. Questi interventi offriranno una panoramica su come gestire un’attività nel campo della ristorazione, affrontando tematiche come la sostenibilità, l’ottimizzazione dei processi e la creazione di un team di successo. Le esperienze condivise forniranno spunti pratici e ispirazione per affrontare le sfide quotidiane.